![]() |
prospettiva a quadro orizzontale |
disciplinegeometriche1
giovedì 22 agosto 2013
liceo artistico (vecchio ordinamento) Medardo Rosso "teoria delle ombre" classi II e IV
![]() |
in prospettiva : ombra a sorgente naturale di due coni tronchi capovolti a clessidra sul geometrale e su un piano generico (china bianca e nera) |
![]() |
in prospettiva ombre a sorgente naturale di un cilindro cavo e di un cono cavo (acquarello) |
![]() |
in assonometria ombra a sorgente puntiforme o artificiale di parallelepipedi |
![]() |
ombra a sorgente naturale in doppie proiezioni ortogonali o di Monge (china nera e retino nero; cartoncino bianco ritagliato) |
![]() |
ombra a sorgente puntiforme in assonometria di cubi (china e retino colorato) |
![]() |
in Monge e in assonometria : ombra a sorgente puntiforme di un cubo (matita) |
liceo artistico (vecchio ordinamento) Medardo Rosso classi III e IV PROSPETTIVA
![]() |
prospettiva centrale |
![]() |
prospettiva centrale |
![]() |
prospettiva con i piani inclinati |
![]() |
prospettiva centrale |
![]() |
prospettiva centrale |
![]() |
prospettiva razionale (così chiamata dalle normative U.N.I.), riflessi |
![]() |
prospettiva centrale |
![]() |
prospettiva centrale |
![]() |
prospettiva razionale |
![]() |
prospettiva accidentale |
![]() |
prospettiva razionale (normative U.N.I.) |
lunedì 6 maggio 2013
progetto Michelangelo classe 3^, 4^, 5^
![]() |
ombre in prospettiva |
![]() |
coniche proprie |
![]() |
affinità omologica in Monge |
![]() |
proiezioni ortogonali, assonometria, prospettiva applicate allo studio di un oggetto |
![]() |
prospettiva lineare conica |
![]() |
prospettiva centrale (citazione della fontana dei cinque cerchi di Cattaneo a Como) |
![]() |
prospettiva di una scala ambientata in un parco |
![]() |
ombre in prospettiva di un'ipotesi formale di edificio |
Iscriviti a:
Post (Atom)